
SPAGHETTI ALLA NERANO (ITALIANO)
Campania is one of the most beautiful Italian regions and one of the most loved destinations by the world jet-set, especially for Australians. The absolute jewel of the region is the Amalfi Coast, a stretch of coast located south of the Sorrento Peninsula that overlooks the Gulf of Salerno and has become a UNESCO heritage site for its natural beauty. The Amalfi Coast with is a dream place that seems born from fantasy: the narrow streets of Amalfi, the stairs of Positano, the gardens and the scent of citrus are steeped with a sort of magic that cannot be explained in words but must necessarily be experienced. This unique place is also known for the gastronomic variety offered in the area: the limoncello from Amalfi, the anchovies from Cetara, the dairy products from Agerola are just few examples.
Traveling along the coast we can come across a small town, Nerano, where the southern exposure and the mountains that shelter from the wind make it the ideal place to spend days at the beach from late March to October. And it is from this city that I want to talk about this recipe: Spaghetti alla Nerano. I admit that since I was child I never loved cooked vegetables, I literally hated them and my mother had to invent something to make me eat them. My biggest nightmare were the courgettes! I could not eat them in any way, I did not know if it was for the slightly mushy consistency or for their smell.
One day, Pasquale decided to prepare a quick pasta dish, made only with three ingredients: parmesan, spicy provolone and the hated zucchini! It was so good !! But what was it? Here we are, Spaghetti alla Nerano, a typical dish of Neapolitan cuisine, born in the 50s in Nerano when a chef named Maria Grazia decided to enhance the flavor of the beautiful zucchini from her garden, using them as a condiment for a creamy pasta dish made with grated Parmigiano Reggiano and Provolone Del Monaco, a semi-hard, kneaded-curd, matured cheese produced from the raw milk of cows produced in Agerola since 1700, another small town on the Amalfi Coast. The success of this dish was so great that it became quickly a gem of Partenopea Cuisine. Here the recipe:
Spaghetti alla Nerano

A fast, exceptionally tasty pasta dish, where the sauce clings to each strand of spaghetti.
- 3 medium courgettes
- 2 cloves of garlic
- 40 gr of Provolone Cheese
- 25 gr of Parmesan Cheese
- 10 gr of olive oil
- 5/6 leaves of Basil
- 200 grams of spaghetti
- salt and pepper to taste
Here is Pasquale who cooks 🙂 Wash and cut the zucchini into thin slices, then fry them in extra virgin olive oil until browned taking care to keep some aside half and use them at the end as a decoration. Once fried, put the slices on paper towels to remove the excess oil. Heat 10gr of olive oil in a frying pan with the 2 garlic cloves and cook taking care not to burn the garlic. Meanwhile boil the pasta in plenty of lightly salted water until al dente.

Then remove the garlic and add the fried zucchini on low fire, season it with salt, and when the pasta is ready stir in the spaghetti. If the dish appears too dry add some pasta cooking water. Continue to stir over a low heat for a minute. Remove the pan from the heat, stir in the grated Provolone cheese and the Parmesan and add a sprinkle of pepper. Serve decorated with the basil leaves, the fried zucchini we kept aside at beginning and some extra grated provolone to taste.

Time to plating up! Enjoy!

SPAGHETTI ALLA NERANO
La Campania è una delle regioni Italiane più belle in assoluto e una delle mete più amata dal jet-set mondiale, sopratutto per gli australiani. Gioiello in assoluto della regione è la Costiera Amalfitana, un tratto di costa situato a sud della Penisola Sorrentina che si affaccia sul Golfo di Salerno e divenuto patrimonio UNESCO per la sua bellezza naturalistica. La Costiera Amalfitana con le sue pittoresche città che nascono a ridosso della costa come piccoli presepi, è un posto da sogno che sembra nato dalla fantasia: le stradine di Amalfi, le scale di Positano, i giardini e il profumo di agrumi sono intrisi di una sorta di magia che non può essere spiegata a parole ma deve essere necessariamente vissuta. Profumo di limoni e mare che si mescolano, caratteristica di questo luogo unico conosciuto anche per la varietà gastronomica offerta del territorio : il limoncello di Amalfi, le alici di Cetara, i latticini di Agerola sono solo alcuni esempi.
Percorrendo la Costiera possiamo imbatterci in una piccola cittadina, Nerano, dove l’esposizone a sud e le montagne che riparano dal vento rendono il luogo ideale per trascorrere giornate al mare da marzo ad ottobre inoltrato. Ed è proprio da questa città che prende il mone il piatto di cui voglio parlarvi.
Premetto che da piccola non ho mai amato le verdure cotte anzi letteralmente le odiavo e poverina, mia madre, doveva inventarsi di tutto per far si che mangiassi qualcosa. Il mio incubo più grande però erano loro , le zucchine! Non riuscivo a mangiarle in nessun modo, non so se per la consistenza un po molliccia o per l‘odore .
Un giorno Pasquale per pranzo decise di preparare un primo veloce, fatto solo con tre ingredienti: Parmigiano, provolone piccante e le odiate zucchine! Ragazzi mi son leccata anche i baffi!
Ma cosa aveva cucinato Pasquale? Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della cucina napoletana, nato negli anni 50 proprio a Nerano quando una cuoca di nome Maria Grazia, decise di esaltare il sapore delle bellissime zucchine del suo orto impiegandole, una volta fritte, come condimento per un primo piatto reso cremoso da una grattuggiata di Parmigiano Reggiano e dal Provolone Del Monaco, un formaggio a pasta filata leggermente stagionato e piccante prodotto ad Agerola fin dal 1700, un altro paesino della Costiera. Il successo di questo piatto fu tanto grande da diventare un caposaldo della cucina Partenopea, realizzato sia a livello professionale che a casa.
Una ricetta davvero semplice ma che stupisce per la bontà e la facilità di esecuzione.
Spaghetti alla Nerano

Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto campano che ti conquisterà. Zucchine fritte, spaghetti e un formaggio tipico: il Provolone del Monaco!
- 3 zucchine medie
- 2 spicchi di aglio
- 40 gr di Provolone Del Monaco
- 25 gr di Parmigiano Reggiano
- 10 gr di olio EVO
- Sale q.b.
- Basilico per decorare
- 200 gr di spaghetti
Qui è Pasquale che cucina 🙂 Per prima cosa lava le zucchine, le taglia a rondelle sottili, ma non troppo, avendo cura di tenerne da parte qualcuna da friggere un pò di più, per renderle croccanti e usarle come decorazione. Le mette ad asciugare su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. In una padella larga soffrigge l’aglio con l’olio di oliva e quando l‘aglio è dorato ma non bruciato, lo elimina e aggiunge le zucchine fritte in precedenza. Porta intanto l‘acqua sul fuoco e quando bolle aggiunge sale e cala gli spaghetti.

In padella con olio, aglio e zucchine aggiunge un mestolo di acqua di cottura e quando mancano due minuti per gli spaghetti, li scola e li trasferisce nella padella terminandone la cottura. Aspetta che l’acqua si ritiri e a fuoco spento “manteca“ gli spaghetti con i formaggi avendo cura di tenerli in movimento. E’ il momento di impiattare! Ricordate le zucchine messe da parte? Pasquale le adagia sul nido di spaghetti cremosi, una spolverata di pepe, una foglia di basilico e il gioco è fatto!
