Pancakes

PANCAKES (ITALIANO)

EASY, FLUFFY PANCAKES! 🙂

Breakfast is the most important meal of the day but it is often underestimated because we don’t have much time for prepare it and also … who wants to cook something early in the morning? For most of us, it’s not that we don’t have time to make breakfast. It’s that we don’t have time to decide what we are going to have, make it and eat it. If we haven’t made the decision ahead of time, breakfast can feel too hard.

When we are in the right mood and we want give a different touch to our day, we like to have breakfast with pancakes.

Pancakes are flat and soft cake of batter, fried on both sides in a pan and typically rolled up with a sweet or savoury filling (generally sweet) and are accompanied by maple syrup, honey, fresh fruit and jams. An energetic and delicious breakfast!

When we think of pancakes, almost immediately, we connect it to the USA. However, pancakes have been around for centuries as a favorite staple in many cultures’ diets. its origin comes from Greece, where for breakfast the people used to eat round bread muffins accompanied by honey and dried fruit. In ancient Greece and Rome, pancakes were made from wheat flour, honey, olive oil and curdled milk. Shakespeare even mentions them in his famous plays.

Only centuries later the American breakfast icon we know today were born, with the addition of baking soda as an ingredient. Most of recipes include buttermilk as an ingredient, a milk derivative that is born as a waste product from the butter processing. It is characterized by enzymes which in contact with yeast create a visible air holes. during the cooking process.

Today it is not very easy to find buttermilk in supermarkets. But I have a way: just add some lemon juice to the milk and wait about half an hour for citric acid to act on the microorganisms of the milk. On average, the dose indicated to obtain a product with almost the same acidity to buttermilk is a teaspoon of lemon juice every 250 grams of milk. I usually prepare the pancake batter the night before so that my mix can rest and stabilize overnight. The recipe is really simple.

Pancakes

  • Servings: 8
  • Difficulty: easy
  • Rating: ★★★★
  • Print

No thin, tough pancakes here. This recipe yields the most fluffy pancake!

  • 250 gr of buttermilk
  • 200 gr of flour
  • 50 gr of seed oil
  • 60 gr of sugar
  • 50 gr of eggs (1 medium egg)
  • 2 gr of salt
  • 8 gr of baking soda

I prepare the dough with an immersion blender adding all the ingredients at once. That’s because I want to mix everything quickly avoiding work the mix too much and creating gluten that will make my pancakes chewy rather than soft. I keep the batter in a narrow, tall container, cover it with cling film and let it rest into the fridge overnight. In case you just need them immediately have the patience to wait at least half an hour before start cooking.

Then I start by greasing the pan with a napkin on which I poured olive oil (or seed oil). I don’t like using butter because it has very low smoke point that would burn them. Pour or scoop the batter onto the griddle, using approximately 1/4 cup for each pancake. When I see small bubbles on the surface, I know it’s time to turn it.

Photo from the web

Brown on both sides and serve hot. Now you just have to fill them as you like and enjoy them.


Pancakes

FACILI E MOLTO SOFFICI!

La colazione è il pasto più importante della giornata ma spesso viene sottovalutato, vuoi per mancanza di tempo, ma soprattutto perchè… chi ha voglia di mettersi ai fornelli di prima mattina? Quando siamo dell’umore adatto e abbiamo voglia di dare un tocco diverso alla nostra giornata, a me e Pasquale piace fare colazione con i pancakes. Anche in Italia li preparavo ma da quando siamo in Australia succede molto più di frequente.

I pancakes sono delle morbide e invitanti “frittelle“, in genere dolci e si accompagnano a sciroppo d’acero, miele,  frutta fresca e confetture . Una colazione energica e golosa !

Quando pensiamo alla torre zuccherata di frittelline quasi nell’immediato la colleghiamo agli USA. La sua origine però viene dall’Antica Grecia, dove per colazione il popolo usava mangiare delle focaccine rotonde di pane accompagnate a miele e frutta secca. Solo secoli dopo, con l’aggiunta del bicarbonato di soda come ingrediente all’impasto, si ha la nascita dei pancakes così come li conosciamo, ambasciatori e icona della colazione Americana .

Quasi tutte le ricette a stelle e strice prevedono come ingrediente il buttermilk, un derivato del latte che nasce come prodotto di scarto della lavorazione del burro. Piuttosto acido, è caratterizzato da enzimi che a contatto con il lievito creano una maggiore alveolatura in cottura.

Per la maggiore non è semplice trovarlo nei supermercati e dovremo accontentarci di aggiungere un pò di succo di limone al latte e aspettare una mezz’ora circa in modo che l’acido citrico agisca sui microrganismi del latte. In media la dose indicata per ottenere un prodotto con l’acidità simile al buttermilk è un cucchiaino di succo di limone ogni 250 grammi di latte.

Di solito io preparo la pastella delle frittelle la sera prima in modo che il mio mix possa stabilizzarsi. La ricetta è davvero semplice.

Pancakes

  • Servings: 8
  • Difficulty: molto facile
  • Rating: ★★★★
  • Print

Preparare i pancakes in casa è davvero molto semplice. Pochi ingredienti ed il gioco è fatto!

  • 250 gr di buttermilk
  • 200 gr di farina
  • 50 gr olio di semi
  • 60 gr di zucchero
  • 50 gr di uova (1 uovo medio)
  • 2 gr di sale
  • 8 gr di bicarbonato di soda

Preparo l’impasto con un frullatore ad immersione (o blender) aggiungendo tutti gli ingredienti in una sola volta. Utilizzando un aggeggio che amalgama tutto velocemente evito di lavorare troppo l’impasto e di creare glutine che renderà i miei pancakes gommosi anzichè morbidi. Conservo la pastella in un contenitore stretto ed alto, copro con pellicola e lascio riposare in frigo per la notte . Nel caso vogliate mangiarli prima, abbiate la pazienza di aspettare almeno una mezz’ora prima di passare alla padella.

La preparazione della ricetta è davvero semplice. Il momento che richiede più attenzione è quello della cottura. Parto ungendo la padella con un tovagliolo sul quale ho versato dell’olio di oliva o semi. Non amo friggere i pancakes nel burro perchè avendo un punto di fumo molto basso li brucerebbe . Usando il tovagliolo, invece, riesco ad ungere la padella in modo uniforme ottenendo una doratura perfetta . Fiamma dolce e  quando il tegame è bollente verso al suo interno un mestolo di impasto. Qunado i bordi del pancake saranno diventati più scuri e vedo delle piccole bollicine scoppiare sulla superficie, so che è il momento di girarlo  : un colpo deciso con la spatola et voila! .

Foto dal web

Due minuti per lato sono sufficenti per cuocere le mie amate frittelline. Non resta che farcirle come più ci piace e gustare i pancakes ancora caldi!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s