Macaron

Macaron

COME FARE I MACARON (ITALIANO)

Macaron, Macaron, Macaron!

The macaron are delicate cookies with a crunchy exterior and weightless interior. Colorful, can be filled with anything from frosting and salted caramel to lemon curd and chocolate ganache. They have conquered everyone’s heart becoming the spearhead of every pastry shop. The version we know today was developed by chef Pierre Desfontaines in 1930, who had revisited the recipe of the famous Veronese amaretti. Two meringue disks, the color, the consistencies and the balance between them gives life to something incredible.

Cocoa, raspberry, basil, coffee, macarons can be filled as we like, creating rainbow expanses that satisfy the palate and the sight. They can also be made in a savory versions to satisfy those who are not really fond of sweets. And guess what? They are gluten free. Most cafes and bakeries sell these delectable French dessert in special boxes and sometimes they are fully customized.

Icing sugar, almond flour, egg whites and food coloring, or food coloring paste are the essential ingredients for this special beauty. Before start to make them, let me first explain the different methods of making meringue:

  • French method: this involves whipping uncooked egg whites and sugar to create a fluffy and airy base for your dessert.
  • Italian method: Italian meringue is much denser and made by whisking a hot sugar syrup (water and sugar at 121 Celsius degrees) into the egg whites until glossy peaks form.
  • Swiss method: this method involves that the sugar and eggs need to be whisked together as they heat over a boiler. When the mixture reaches a temperature of about 65°C, it is removed from the heat, whipped on a low setting until it cools, and then whipped on high speed until it forms stiff peaks.

Talking about a professional level, the pastry chefs always use the Italian method because it is the one that allows to reduce the drying times of the eggshell, and when cooking the shape remains stable and the feet will be more regular. It is a little trickier to do and also requires a stand mixer. That’s why some people think that the French method is simpler and can be considered a “kid-friendly” recipe.

Having tried both methods, I can say that on an aesthetic level, the use of Italian meringue allows for better results, safeguarding both the shape and the color; moreover, after few days the macaron don’t become chewy. The advice that I can give you to making them is to use aged eggs (I’m totally convinced that aged eggs make big a difference in a macaron like lot of people say) and at room temperature. Ok then, shall we start?

Macaron

  • Servings: 30 pcs
  • Difficulty: Hard
  • Rating: ★★★★★
  • Print

This recipe makes a batch of the most dainty, delicate, and delicious cookies that will float right into your mouth and disappear.

French method:

  • 130 gr of almond flour
  • 225 gr of icing sugar
  • 115 gr egg whites
  • 60 gr caster sugar

Sift the almond flour and powdered sugar together and set aside. In the bowl of an electric mixer with the whisk attachment, beat the egg whites with the caster sugar and continue beating at low speed until soft peaks. I whip the egg whites with the granulated sugar keeping a low speed to obtain a firm and shiny whipping. Sift the almond flour and powdered sugar again but into the bowl of the meringue. Using a spatula, gently fold the ingredients together by scraping the sides and bottom, folding the meringue up onto the dry ingredients and pressing down. (If I want colored macaroons, it is at this moment that I add the color). Spoon batter into a piping bag with a round piping tip (8mm). Line a baking sheet with parchment paper with templates underneath. Holding the bag vertical, gently squeeze the batter out until batter reaches the inside line of the circle on the template. Once all the batter is piped, slam the pan down on the counter so that all the air bubbles are released. Let the batter dry for around 60 minutes (if there is a humid climates or rainy days, aim for few more minutes). Then preheat the oven to 140 Celsius degrees and bake for 15 minutes. Fill once completely cooled.

Italian method:

  • 150 gr of almond flour
  • 150 gr of icing sugar
  • 50 gr egg whites
  • 50 gr of water
  • 150 gr of caster sugar

_________________

  • 50 gr egg whites
  • 15 gr of caster sugar

Let’s start to sift the icing sugar and almond flour into a large bowl. Combine the first part of egg whites (50 gr) to the almond flour and powdered sugar mixture that was sifted earlier (If you plan to color the shells, right now is a good time to add the gel coloring). Now let’s make the syrup: In a small saucepan combine the sugar (150 gr) and the water (50 gr). Heat over medium heat. Stir the sugar until it dissolves, being careful not to splash over the sides of the pot. Bring to a boil, then reduce heat to medium-low and continue cooking without stirring until 121 Celsius degrees. In meantime start whipping the second part of the egg whites with the 15 grams of sugar. When the syrup reaches the 121 Celsius degrees remove from heat and with the mixer running at the lowest speed slowly pour the syrup between the bowl and the whisk.
Continue whipping for about 8-10 minutes and until the bowl is cool to the touch. Once all the batter is piped, slam the pan down on the counter a few times so that all the air bubbles are released. Let the batter dry for 40-50 minutes. preheat the oven to 140 Celsius degrees and bake for 15 minutes. Fill once completely cooled.

They can be filled with a chocolate ganache or a flavored butter cream as you guys like. My advice is to make the filling the night before because this gives the resting time necessary for the correct crystallization. Once filled, let them rest for a few hours in the fridge so that the filling softens the shells.

Macarons can be kept for a few days or even frozen, but preferably without filling. Perfect for the afternoon snack, after dinner or as a gift, they really are an elegance emblem.

Which taste do you prefer?

MACARON

Macaron, Macaron, Macaron!

Coloratissimi, croccanti, farciti da una vellutata ganache al cioccolato, questi bellissimi pasticcini adatti all’ora del tè hanno conquistato il cuore di tutti diventando punta di diamante di ogni pasticceria.

La versione che conosciamo oggi fu messa a punto dallo chef Pierre Desfontaines nel 1930, rivisitando la ricetta dei famosi amaretti veronesi. Due dischetti di meringa, il colore, ma sopratutto le consistenze e l’equilibrio tra biscotto e ganache nell’assemblaggio danno vita a questi squisiti dolcetti.

Cacao, lampone, basilico, caffè, i macaron possono essere aromatizzati come più ci piace creando distese arcobaleno che appagano non solo il palato ma sopratutto la vista. Esistono anche versioni salate per accontentare chi proprio non è amante del dolce ed in oltre è doveroso ricordare che si tratta di dolcetti gluten free: insomma come non amarli? Paragonabili a dei piccoli gioielli, i più delle volte vengono venduti in bellissime scatoline che quasi non vorremmo rovinare ma resistere alla lora bontà è impossibile!

Zucchero a velo, farina di mandorle, albume e nell’evenienza colorante idrosolubile (mi raccomando abbiate l’accortenza di utilizzare questo genere di coloranti alimentari ) sono i pochi ingredienti che servono. Prima di vedere nel dettaglio come realizzare dei buoni macaron a casa, devo fermarmi un’attimo alla meringa. Come ho gia scritto nell’articolo della crostata al limone, esistono tre tipologie di meringa:

  • Francese: gli albumi si montano con lo zucchero a freddo.
  • Svizzera: composta dagli albumi e lo zucchero, montati a bagnomaria ad una temperatura di 65 gradi, si conserva bene e non teme l’umidita dato che è una meringa abbastanza secca.
  • Italiana è una meringa composta dagli albumi e lo sciroppo bollente a 121 gradi centigradi, chiamato zucchero cotto.

Nella realizzazione dei macaron a livello professionale, i pasticceri utilizzano sempre il metodo della meringa italiana anche perchè è quello che consente di dimezzare i tempi dell’asciugatura del guscio, in cottura la forma rimane stabile e il piedino (cosi’ si chiama la coroncina tipica) sarà più regolare ed il macaron avrà una vita leggermente più lunga. Ovviamente questo metodo richiede un pò di tecnica e l‘utilizzo di attrezzi come termometro o planetaria che non tutti hanno a casa. Esiste perciò la possibilità di realizzare questi gioiellini anche utilizzando la meringa francese rendendo il lavoro più semplice e veloce, adatto appunto alla realizzazione casalinga.

Avendo provato entrambi i metodi posso dire che a livelo esetico l’utilizzo della meringa italiana permette di avere risultati superiori, salvaguardando sia la forma che il colore; inoltre dopo un paio di giorni, il macaron non diventa gommoso come invece ho notato eseguendo la ricetta con la meringa francese. Quale sia la scelta nella realizzazione del guscio il consiglio che può favorire un’ottima esecuzione è quello di usare degli albumi non proprio freschissimi e a temperatura ambiente.  Inoltre per chi non è molto esperto con il sac a poche, esistono online delle stampe da usare come guida da mettere sotto la carta forno, che aiutano a porzionare guschi tutti uguali.

Macaron

  • Servings: 30 pcs
  • Difficulty: Difficile
  • Rating: ★★★★★
  • Print

I macarons sono dei deliziosi e raffinati pasticcini, tipici della pasticceria francese.

Macaron bianchi con meringa francese:

  •  130 gr di farina di mandorle
  • 225 gr di zucchero a velo
  • 115 gr di albume
  • 60 gr di zucchero semolato

Unisco la farina di mandorle allo zucchero a velo. Monto gli albumi con lo zucchero semolato mantenendo una velocità bassa per ottenere una montata ferma e lucida. Delicatamente mescolo le polveri con una spatola. Se voglio dei macaron colorati, è in questo momento che aggiungo il colorante. Metto il composto in sac a poche con una bocchetta da 8 mm e porziono su carta forno; aspetto che si formi la crosta, di solito un’ oretta ma dipende molto dall’umidità dell’ambiente circostante. Se l’impasto non attacca le dita è giunto il momento di cuocere. Inforno a 140 gradi per circa 14 minuti. Temperatura e tempo uguali anche per l’altro metodo.

This image has an empty alt attribute; its file name is macaron-1.jpg

Macaron bianchi con meringa italiana:

  • 150 gr farina di mandorle
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di albume
  • 50 gr di acqua
  • 150 gr zucchero semolato
  • 50 gr albume
  • 15 gr zucchero semolato

Per prima cosa creo il TpT (tanto per tanto) con lo zucchero a velo e la farina di mandorla e unisco la prima parte di albumi. Questo sarà il pastello al quale aggiungerò il colorante. Parto con la realizzazione della meringa italiana: cuocio l’acqua e lo zucchero,  a 110 gradi inizio a montare la seconda parte di albume con i 15 grammi di zucchero e appena lo sciroppo raggiunge i 121 gradi, abbassando la velocità della macchina, verso lo sciroppo di zucchero sugli albumi e lascio montare fino al raffreddamento. Unisco la meringa al pastello in tre volte, mescolando con una spatola fino ad ottenere un composto mediamente montato. Con l‘aiuto del sac a poche porziono i gusci e come  nel primo caso, aspetto la fromazione della crosta per poi procedere alla cottura. All’uscita dal forno aspetto che i gusci si raffreddino bene per evitare di romperli alzandoli troppo presto dalla teglia.

I macaron una volta raffreddati possono essere farciti con una ganache al cioccolato o una crema al burro aromatizzata come più ci piace.  Il mio consiglio è di realizzare la farcitura la sera prima, dati i tempi di riposo necessari per la corretta cristallizzazione.

Una volta farciti, lasciateli riposare quache ora in frigo in modo che il ripieno ammorbidisca i gusci. I macaron possono esere conservati per qualche giorno o addirittura congelati, preferibilmente senza farcitura. Perfetti per il pomeriggio, come dopo cena o come regalo, i macaron sono l ‘emblema dell’eleganza e raffinatezza.  

This image has an empty alt attribute; its file name is macaron-3.jpg
E voi che gusto di macaron preferite?

Tiramisu’

Tiramisu’

TIRAMISU (ITALIANO)

Oh yeah! We decided to make our great timeless classic: Tiramisu’, the most famous Italian dessert in the world. Of course, as with any iconic dessert, there are a number of variations of the classic recipe. Some people like to sprinkle biscotti (biscuits) throughout the layers to add a bit of crunch; others like to substitute ricotta cheese for the traditional mascarpone. Lot of chefs like to stamp their own heritage onto the dessert. It is imitated around the world, but tiramisu is now being claimed exclusively by the Italian town of Treviso, which claims it is the birthplace of the creamy dessert.

Mascarpone, coffee and Savoiardi (commonly know as Lady Fingers)are the basic ingredients from which to start the creation of this delight. Simplicity and speed in making it, it is the most popular dessert after a meal or suitable for celebrating any event. But do you know that it is very easy to make ladyfingers at home as much as mascarpone? We always prefer to make our own homemade cookies and last time we have also used our own mascarpone, being truly amazed by its goodness!

Mascarpone is an ivory-colored, exceptionally smooth, and easily spreadable fresh cream cheese. The flavor is milky and slightly sweet. The rich, buttery texture comes from the high butterfat content. It, however, traditionally uses a mild acid like vinegar or lemon juice rather than rennet and it’s vegetarian-friendly.

Tiramisu'

  • Servings: 4
  • Difficulty: medium
  • Rating: ★★★★★
  • Print

This easy Tiramisu is simple to make - especially when you make it the traditional Italian way!

That’s my recipe for 300 grams of mascarpone:

  • 500 gr of cream
  • 10 g of lemon juice (or 8 g of acid citric in solution)
  • 1 gr of salt

The thermometer is essential for the preparation of the recipe because it is the achievement of the cream at 85 degrees which will allow me to have a good result. I add the lemon, stirring constantly and let it go on the fire for about 10 minutes. The cream will begin to curdle, becoming thick and creamy. I leave the mix to cool down at room temperature for almost half an hour. After the cooling time I place the lined sieve inside a slightly larger bowl and transfer the cooled cream to the lined sieve. I cover the cream and store in the fridge for 24 hours. After 24 hours the cream will set and you will get a little bit of whey from the cream into the bowl that you placed below the strainer. What’s left in the cheesecloth* will be a thick mascarpone cheese.

Photo from the web

The Savoiardi, born in Corte Savoia, are Italian biscuits made with a sponge cake batter. They are little crisp to bite in and soft and airy inside. The recipe is really simple and I guarantee that once you try them you will no longer buy them at the supermarket anymore.

Ingredients for Lady Fingers:

  • 150 g of sugar
  • 100 gr flour
  • 4 eggs
  • 2 g salt
  • Icing sugar
This image has an empty alt attribute; its file name is foto-1-2.jpg
Ingredients for Savoiardi

I turn on the oven at 170 Celsius degrees. Separate the egg yolks from the whites. In a large bow whisk the egg yolks with half of the sugar. In another bowl or a stand mixer, whisk the egg whites until it turns into soft peaks. Once they turn into stiff peaks, gradually whisk in the salt and the rest of the sugar until well combined (do not over beat). Once the egg whites are well combined with sugar, very gently fold it into the egg yolk mixture. Finally sift the flour a little at a time into the egg mixture and fold it in even more gently. Use a spatula or wooden spoon to gently fold the dry ingredient in until just mixed. It is important fold very gently to not to deflate the batter meaning that the savoiardi would be flat and not as spongy. Use a piping bag with a plain 1.5 cm, or you could just snip the end off or use a ziplock baand fill with the batter. Pipe the batter into 12 cm (do not forget to leave some space between each to allow for spreading) .Sift the icing sugar over the savoiardi and wait for 5 minutes. Bake savoiardi for 12 minutes. Instead of the normal Savoiardi I made my sponge cake batter because I want to make a tiramisu in a glass.

Sift the icing sugar over the savoiardi and wait for 5 minutes before bake.
Then using a dough cutters round shape I made my circles, ready to be soak in the coffee

The currents of thought are many especially related to the sale and shelf life of the dessert. As for a home speech, using raw eggs is the most popular option. From a professional point of view the situation is totally different: selling products that have raw unpasteurized eggs in the mix is illegal (in Italy at least). The pastry chefs choose the Italian meringue to mix with mascarpone, custard cream or whipped cream. I prefer to use cream or custard if I do not have time to pasteurize my eggs with meringue or with pâté à bombe.

For the custard:

  • 60 gr of sugar
  • 60 gr of egg yolks (about 3)
  • 25 grams of flour (or corn starch)
  • 2 gr of salt
  • 1 Vanilla bean (or extract)
  • 300 gr of milk

I have already spoke about my custard recipe in the Pastiera post. If you want to know how to make custard, just follow these link: How to make Custard 🙂

For the Bagna al caffè or coffee mix: (lot of people like to add liquor such as Marsala or Kahlúa. It is really up to you)

  • 100 gr of water
  • 100 gr of sugar
  • 100 gr of espresso coffee

I boil the water, add the sugar and wait until it boils and off the heat I add the coffee. This will be the sopping for my savoiardi.

For the mascarpone cream:

  • 500 gr of homemade mascarpone
  • 400 gr of custard
  • 150 gr of semi-whipped cream

I work the mascarpone with the whisk and gently fold the whipped cream and the custard. Do not hurry this step and use a spatula or large spoon to fold the whipped cream in. You want to keep as much of the air in the whipped cream intact, so the tiramisu cream is light and fluffy.

The next step is assembling the tiramisu. Now it’s all about assembling the tiramisu cups, alternating layers of sponge cake and layers of mascarpone cream. Also in this passage remember to handle the cream with care, as knocking the air out of it will make it more runny. Remember to moisten the sponge cake with sweetened coffe, this needs to be done in every layer. I spread a thin layer of cream over the last sponge cake disc, then dusted the top with unsweetened cocoa powder.. and enjoy it!

We made our version of tiramisu: Tiramisu in a glass!

Tiramisu

Eh si! Abbiamo deciso di cimentarci nella riproduzione di un grande classico intramontabile: il tiramisù. Simbolo dell’Italia, sopratutto all’estero , è senza esagerare il dolce più popolare al mondo.

Mascarpone, caffè e savoiardo le  basi da cui partire per la creazione di questa delizia, una vera “botta di vita”.

Bontà, semplicità e velocità di riproduzione della ricetta lo rendono il dolce più gettonato come fine pasto o adatto a festeggiare qualsiasi evento. Ma sapete che è semplicissimo fare a casa tanto i savoiardi quanto il mascarpone?

Io e Pasquale preferiamo prepararci i biscotti da soli e un paio di volte abbiamo anche usato il nostro mascarpone restando davvero stupiti dalla sua bontà!

Il mascarpone non è altro che un fomaggio dalla consistenza spalmabile, ricavato dall’effetto dell’acido citrico sulla panna che con il calore, coagula la caseina conferendo al formaggio la caratteristica cremosità che ci piace. La coagulazione dovuta al calore e non al caglio lo rende un prodotto vegetarian friendly.

Tiramisu'

  • Servings: 4 bicchieri
  • Difficulty: media
  • Rating: ★★★★★
  • Print

Cosa c'e' di piu' buono di un tiramisu' fatto in casa? E se proviamo a fare anche i savoiardi, lo e' ancora di piu'.

Ingredienti per 300 grammi di mascarpone:

  • 500 gr di panna
  • 10 gr di succo di limone ( o 8 grammi di acidi citrico in soluzione)
  • 1  gr di sale

Il termometro è essenziale per la preparazione della ricetta perche’ è il raggiungimento della panna a 85 gradi che mi permetterà di avere un buon risultato. Aggiungo il limone, mescolando di continuo e lascio andare sul fuoco per circa 10 minuti. La panna inizierà a cagliare, diventando sempre più densa e cremosa. Lascio il composto a raffreddare a temperatura ambiente per mezz’ora dopo di che trasferisco il liquido in una ciotola coperta da un canovaccio di lino e verso il futuro mascarpone all’interno: tutto il liquido in eccesso scivolerà nella boulle. Strizzo il mascarpone aiutandomi con il panno e lascio riposare in frigo per la notte. Al mattino sarà diventato compatto e cremoso, perfetto per essere utilizzato!

Photo from the web

Friabili, leggeri, spumosi, dalla forma allungata che ricorda un dito, i Savoiardi, nati a Corte Savoia, costituivano lo spuntino dei reali della dinastia. La ricetta è davvero semplice e vi garantisco che una volta provata non comprerete più i pacchi al supermercato .

Ingredienti per savoiardi:

  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr farina
  • 4 uova
  • 2 gr sale
  • Zucchero a velo per spolverare
This image has an empty alt attribute; its file name is foto-1-2.jpg

Accendo il forno a 170 gradi. Separo i tuorli dagli albumi e monto i primi con metà dello zucchero della ricetta. Aggiungo il sale agli albumi, la parte rimasta dello zucchero e monto a neve ferma. Con una spatola aggiungo gli albumi ai tuorli, delicatamente avendo cura di non smontare il composto. Con un setaccio aggiungo poco alla volta la farina, con movimenti decisi ma delicati dall’alto verso il basso cercando di incorporare aria. Metto il composto in una tasca e porziono i biscotti facendo delle strisce di 10 cm che spolvero di zucchero a velo, ricoprendole totalmente. Cuocio per venti minuti ma il tempo è indicativo: a farla da padrone è il colore. Un bel dorato uniforme mi dice che i miei biscottini sono pronti. Una nuvola di dolcezza! Invece dei classici savoiardi, io ho steso l’impasto su una teglia, in modo tale che, una volta cotto, lo andro’ a coppare con un coppa pasta.

This image has an empty alt attribute; its file name is foto5.jpg
Non dimenticate di spolverare con dello zucchero a velo prima di infornare.
This image has an empty alt attribute; its file name is foto-3-4.jpg
Una volta cotto l’impasto, coppo la mia torta con un coppa pasta per ottenrere i miei cerchi di savoiardi, pronti da inzuppare nel caffe.

Fino ad ora abbiamo parlato della parte semplice. Si perchè la vera difficoltà sta proprio nella realizzazione della crema al mascarpone. Le correnti di pensiero sono tante sopratutto legate alla vendita e alla conservabilità del dolce. Per quanto riguarda un discorso casalingo, utilizzare le uova crude è l’opzione più gettonata. Da un punto di vista professionale la situazione è diversa: vendere prodotti che hanno nelle creme uova crude non pastorizzate è illegale (in Italia almeno). I Pasticceri scelgono la meringa italana in alleggerimento alla pâte à bombe con il mascarpone, la crema pasticcera o la panna montata. Sarà un pò la deformazione professionale (;-)), ma io preferisco usare la panna o la crema pasticcera se non ho il tempo di pastorizzare le uova con la meringa o la pâte à bombe.

Per la crema pasticcera :

  • 60 gr di zucchero
  • 60 gr di tuorli ( circa 3 )
  • 25 gr di farina ( o amido di mais)
  • 2 gr di sale
  • bacca di Vaniglia
  • 300 gr di latte

Della crema vi ho già parlato nell’articolo della pastiera, li troverete il procediemento. Io di solito la faccio la sera prima così, al momento dell’uso la mia crema sarà fredda e ben stabilizzata.

Per la Bagna al caffè:

  • 100 gr di acqua
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di caffè espresso

Faccio bollire l’acqua, aggiungo lo zucchero e aspetto che bolli e fuori dal fuoco aggiungo il caffè. Questa sarà l’inzuppatura dei miei savoiardi.

Per la crema al mascarpone:

  • 500 gr di mascarpone fatto in casa
  • 400 gr di crema pasticcera
  • 150 gr di panna semimontata

Lavoro il mascarpone con la frusta. Aggiungo la panna semimontata e la crema pasticcera. Trasferisco tutto in un sac a poche.

Finalmente ho tutti gli “attrezzi “ necessari per comporre il mio tiramisù: inzuppo i Savoiardi nella bagna e alterno con la crema, strato dopo strato riempiendo tutto il bicchiere. Lascio riposare in frigo per due ore almeno.  Prima di servire, una nevicata di cacao e una grattuggiata di cioccolato fondente e.. ci tiriamo su! 🙂

This image has an empty alt attribute; its file name is foto-4-1.jpg
Questa e’ la nostra versione di Tiramisu’ al bicchiere.

Lemon Meringue Tart

Lemon Meringue Tart

TARTE MERINGATA AL LIMONE (ITALIANO)

Being in full swing of citrus season it only makes sense to make one of my favourite tarts ever: the lemon meringue tart. I love citrus fruits because contain vitamin C, reinforce the immune system and are a panacea for the mood. Energizing and refreshing the juicy blood oranges, mandarins, bergamot, grapefruit with its acidity, lemons, are the prerogative of the Mediterranean diet and in the every kitchen and pastry shop they should never be missing. I love making fruits tart, especially for my birthday. It is also a way to celebrate the imminent arrival of summer in my country.

The crunchy pastry, the fresh taste of the lemon cremeux, the softness of flaming meringue… a simple dessert loved by everyone, is a mix of taste and elegance. Perfect at the end of a meal or for a snack the lemon tart has a simple preparation but it is necessary to pay attention to certain steps for a perfect realization.

The dessert is composed of three elements:

1- The crunchy pastry

2- The lemon cremeux

3- The Italian flaming meringue

Before start to make our lemon tart, let me spend few words on the pastry. It is a base widely used in pastry precisely. Very simple to make with its main ingredients including butter, flour, sugar, salt and flavors. The important thing is to perform a good kneading, resting and a cooking techniques.

The first rule is to use a flour with low protein content (if you have read the post about the bread you know what I am talking about 🙂 ) And also don’t work to much the dough to prevent the mix from shrinking or deforming during cooking. Depending on the final result we want to have, we have different choices available about the pastry base. The biggest difference between them is in the quantity of butter present in the recipe.

To make tarts and biscuits, the normal pastry is used, which contains 50% butter on the weight of the flour and about 35% of the weight of sugar. The Milano pastry, which contains 50% of butter and sugar out of the total weight of the flour, is suitable for cooking “in white”. The Montata, with a percentage of 60% butter and 30% of sugar on the flour weight. These are just a few examples of pastry bases, but there are many others, just for every kind of creation.

The lemon cremeux is a smooth preparation and is obtained from a base of Anglaise in which lemon juice, gelatin and butter are added. As soon as it is made, the cremoux is liquid and no much density. To be used, it needs a rest of 12 hours to allow the crystallization of the fats.

Italian meringue does not require baking. It is obtained by cooking the sugar up to 121 degrees in a pot and which is poured on the egg whites that are whipping in the planetary mixer. The meringue is ready when the mixture becomes cold and shiny.

Lemon Meringue Tart

  • Servings: 1 of 28cm
  • Difficulty: Medium
  • Rating: ★★★★
  • Print

Homemade lemon meringue tart features a delicious homemade pie crust, smooth lemon filling, and a fluffy toasted meringue topping.

Let’s start.

INGREDIENTS: (for the pastry base)

  • 250 gr of flour
  • 120 gr of butter
  • 130 gr of sugar
  • 60 gr eggs (1 egg XL)
  • 2 gr of salt
  • lemon zest
  • 2 gr of baking powder

I usually prepare the pastry the previous night so that It has time to rest overnight. I work the sugar with the creamy butter, the salt and the lemon zest. When they are well mixed I add the eggs and mix it (by hands or with a kitchen aid if you prefer). I sift the yeast into the flour and the add it to the mix, working it as less as possible. Cover the dough with plastic wrap and let it rest in the fridge.

INGREDIENTS: (for the lemon cremeux)

  • 70 gr of lemon juice
  • Zest of two organic lemons
  • 175 gr of eggs (about 4 medium eggs)
  • -115 gr caster sugar
  • -6 gr of gelatin powder (to be rehydrated in 30 grams of cold water)
  • -120 gr of butter (room temperature)
  • -2 gr of salt

I start mixing the eggs, the lemon juice, the sugar and the lemon zest in a small pot. I mix thoroughly with a spatula and wait until the cream reach the 82 Celsius degrees (use a thermometer). Quickly I transfer all into a bowl that contains the gelatin powder and the butter. I start to blend all the ingredients with a blender and try to don’t incorporate air until the butter is completely absorbed. Cover it with plastic wrap and let it rest in the fridge.

The following day the first thing I do is to spread the pastry in my tart mold, make holes with a fork on the base and bake in a preheated oven at 160 Celsius degrees (320 F) for about 25 minutes.

In the meantime the pastry is cooking, I start to make the Italian meringue.

INGREDIENTS:

  • 125 gr egg whites (room temperature )
  • 15 gr of caster sugar
  • 75 gr of water
  • 230 gr of granulated sugar

If you are a meringue lover then by all means cover those little tarts with torched meringue. And I love meringue. The meringue is a little token sweetness and decorating them like this takes them from your ordinary Lemon Tart to something that looks like you could buy in a fancy patisserie.

Preparation is not difficult but its success depends on the good coordination of the following operations. In a saucepan, bring the water with 230 grams of sugar to boil until it reaches 110 degrees. A part, start whipping the egg whites with the 15 grams of sugar. Continue cooking the sugar up to 121 degrees. At this moment I slowly pour the cooked sugar over the whipped egg whites, continuing to beat until a stable white meringue is obtained.

As soon as the base of my tart is cold, I fill it with the lemon curd. I help myself with a spatula, very gently,

Now comes the funny part: tart decoration. We can use a piping bag, creating a spike effect or we can use a star nozzle. We can also opt for a more rustic look and lay the meringue with a spoon like a classic English pie. Use your imagination! Last step: flambé the meringue! I use a small torch but at home the ideal solution is to turn on the oven on grill function, leave the door open and keep the cake inside for a few seconds. That’s my Lemon Meringue Tart. Enjoy!


TARTE MERINGATA AL LIMONE

Il mio dessert preferito? Mmm… un dolce che amo preparare e mangiare … scegliere tra l’universo senza limiti della pasticceria è un’impresa…

Una cosa è certa: amo gli agrumi che oltre a contenere vitamina C, rinforzare il sistema immuntario, sono un toccasana per l’umore. Energizzanti e rinfrescanti le succose arance rosse, i mandarini, il bergamotto, il pompelmo con la sua acidità, i limoni dolci di Amalfi, sono la prerogativa del Mediterraneo e in cucina e pasticceria non devono assolutamente mancare.

Tra i miei dolci preferiti, il primo posto di una classifca in continuo aggiornamento, possiamo trovare la tarte meringata al limone: adoro farla ,sopratutto per il mio compleanno, un modo per celebrare anche l’arrivo imminente dell’‘estate (in Italia almeno!).

La frolla croccante, il gusto fresco e avvolgente del cremoso al limone, la nuvola di meringa flambata… un dessert semplice ma allo stesso tempo amato da tutti, è un mix di gusto ed eleganza. Perfetta a fine pasto o per merenda, la crostata al limone ha una prearazione semplice ma per una perfetta realizzazione occorre prestare attenzione a determinati passaggi.

Il dolce è composto da tre elementi:

  1. La frolla friabile per crostate
  2. Il cremoso a limone
  3. La meringa italiana flambata

Prima di passare alla ricetta è obbligatorio spendere due parole sulla frolla. E’ una base molto utilizzata in pasticceria proprio per la sua versabilità. Molto semplice da realizzare con i suoi ingredienti principali tra cui burro, farina, zucchero, sale e talvolta aromi. L’importante è eseguire una buona tecnica di impastamento/ riposo / cottura perchè  da questi dipende la riuscita di un prodotto perfetto. Prima regola è usare una farina con basso contenuto proteico (se avete letto l’articolo sul pane sapete di cosa sto parlando. Se ancora non l’avete fatto, cosa state aspettando? 🙂 ) e inoltre l’impasto non va lavorato molto, per evitare che la pasta si ritiri o deformi in cottura. A seconda del prodotto che vogliamo ottenere abbiamo a disposizione una miriade di frolle diverse in base al bilanciamento degli ingredienti. Le maggiori differenze si riscontrano nella quantità di burro presente nella ricetta. Per  realizzare crostate e biscotti , si utilizza la frolla comune, che contiene il 50 % di burro sul peso della farina e circa il 35% del peso di zucchero (sempre sulla farina). La frolla Milano che contiene il 50% di burro e zucchero sul peso totale della farina, è indicata per la cottura in bianco ma anche per crostate. La Montata, con una percentuale maggiore al 60 % di burro e il 30 % di zucchero sul peso farina ha una friabilità superiore a qualsiasi altra tipologia di frolla: si scioglie letteralmente in bocca. Ideale per biscotteria da tè o da caffè. Questi sono solo alcuni esempi di frolle, ma ne esistono molti altri, proprio per la creazone di un prodotto finale in grado di soddisfare i nostri bisogni.

Il cremoso al limone è una preparazione liscia e vellutata e si ottiene da una base di crema inglese alla quale si aggiunge il succo di limone, la gelatina e il burro. Appena realiazzato il cremoso risulta liquido e senza densità. Per essere utilizzato ha bisogno di un riposo di almeno 12 ore per permettere la critallizzazione dei grassi presenti al suo interno.

La meringa italiana non necessita cottura in forno. Si ottinene facendo cuocere lo zucchero fino a 121 gradi in pentola e che viene versato sugli albumi che stanno montando in planetaria. La meringa è pronta quando il composto diventa freddo e lucido.

Tarte Meringata al Limone

  • Servings: 1 di 28cm
  • Difficulty: Media
  • Rating: ★★★★★
  • Print

La ricetta della meringata al limone è perfetta per chi è alla ricerca di un dolce estivo fresco ed elegante.

Pasta frolla per fondi ( per uno stampo di 26 cm )

  • 250 gr farina
  • 115 gr burro
  • 135 gr zucchero semolato
  • 60 gr uova  (1 uovo xl )
  • 2 gr sale
  • buccia di limone
  • 2 gr lievito in polvere

Preparo la frolla la sera precedente in modo che abbia il tempo di riposare in frigo. Lavoro lo zucchero con il burro cremoso, il sale e la buccia del limone. Mi piace aggiugere gli aromi ai grassi perchè questi ultimi veicolano meglio i sapori. Quando lo zucchero è sciolto aggungo le uova e lavoro il composto (con la foglia se ho la planetaria, se no a mano) . Setaccio il lievito nella farina e lo aggiungo al tutto lavorandolo il meno possibile. Avvolgo il composto nella pellicola e lascio riposare in frigo.

Cremoso al limone ( sempre per una frolla di 26 cm )

  • 70 gr succo di limoni biologici (sono circa tre ma dipende dalla grandezza dei limoni)
  • Zeste di due limoni
  • 175 gr di uova intere ( circa 4 uova medie )
  • 115 gr zucchero semolato
  • 6 gr gelatina in polvere (da reidratare in 30 gr di acqua fredda ) o 1 foglio e mezzo di gelatina
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente
  • 2 grdi sale

Preparo anche questa la sera dato che, come dicevo sopra, i cremosi necessitano di un tempo di riposo per essere usati. Unisco le uova , il succo di limone, lo zucchero e le zeste in un pentolino. Mescolo accuratamente con una marisa e con l’aiuto di un termometro cuocio la crema arrivando a 82 gradi. Velocemente la trasferisco in una bowl nella quale avrò pesato la gelatina reidratata e il burro a pezzetti. Io ho un frullatore ad immersione e quindi emulsiono tutto cercando di non inglobare aria, ma ho preparato questo cremoso tante volte anche a mano, aiutandomi con una frusta e mescolando fino al completo assorbimento del burro . Pellicola a contatto e frigo.

Il mattino seguente la prima operazione che faccio è stendere la frolla nello stampo, fare dei buchi con la forchetta sul fondo e cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 25 minuti.

Mentre la frolla cuoce, preparo la meringa italiana.

  • 125 gr di albume
  • 15 gr di zucchero semolato
  • 75 gr di acqua
  • + 230 gr di zucchero semolato

La preparazione non è difficile ma la sua riuscita dipende dalla buona coordinazione delle operazioni seguenti, che devono terminare nello stesso momento. In un pentolino porto sul fuoco l’acqua e la parte grande di zucchero e al raggiungimento dei 110 gradi (aiutarsi con un termomentro sarebbe l’ideale) inizio a montare gli albumi con la parte piccola di zucchero. Continuo la cottura dello zucchero fino a 121 gradi. E’ in queto momento che verso lentamente lo zucchero cotto sugli albumi montati, continuando a sbattere sino ad ottenere una meringa bianca e stabile.

Appena il guscio della mia crostata è freddo, lo farcisco con il cremoso al limone. Mi aiuto con una spatola, delicatamente dato che il guscio è molto fragile.

Il momento più divertente è quello della decorazione con la meringa: possiamo usare una sac a poche, creando un effetto a spuntoni o una bocchetta a stella. Possiamo anche optare per un look più rustico e adagiare la meringa con un cucciaio come una classica pie inglese. Isomma non limitate la fantasia: abbellite la vostra crostata come più vi piace!

C’è l’ultimo passaggio da fare: flambare la meringa dandole l’effetto un pò vintage marroncino. Avendo un piccolo cannello io uso quello ma a casa la soluzione ideale è accendere il forno nella funzione grill e lasciare lo sportello aperto tenendo qualche secondo la torta al suo interno. Il risultato è garantito! 🙂